Il Gruppo
etika è un nuovo modo di pensare e fare cooperazione tra le persone e le organizzazioni.
etika è un nuovo modo di pensare e fare cooperazione tra le persone e le organizzazioni.
Il mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas sta per finire, a condizioni diverse fra le due forniture.
Chi è già passato (o passerà nei prossimi mesi) al mercato libero non sarà interessato da nessun cambiamento. Se in bolletta, insieme al nome del fornitore, trovi la dicitura “servizio di tutela” (per il gas) e “servizio di maggior tutela” (per la luce), allora il cambiamento riguarderà anche te.
Proviamo quindi a capire cosa accadrà nel settore dell’energia domestica e come etika può garantire sicurezza e vantaggi ai consumatori.
Il servizio di Maggior Tutela è un mercato regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che stabilisce condizioni economiche uguali per tutti i consumatori a livello nazionale. Tali condizioni vengono periodicamente aggiornate in base ai prezzi di mercato dell’energia elettrica e del gas.
Per l’energia elettrica, i clienti classificati come “non vulnerabili” (vedi sotto) e che non avranno liberamente scelto un operatore del mercato libero, passeranno in fornitura – nel corso del primo quadrimestre 2024 – al fornitore che si aggiudicherà l’asta di assegnazione nel frattempo organizzata dall’Autorità (cosiddetto Servizio Tutele Graduali).
Per il gas invece, non ci sarà nessun meccanismo d’asta e quindi non ci sarà il rischio per i clienti non vulnerabili di passare automaticamente ad un fornitore diverso rispetto all’attuale. Il cliente riceverà infatti nel corso del mese di settembre 2023 una comunicazione specifica dal proprio operatore gas esercente la tutela, con tutte le indicazioni utili.
Il servizio di tutela continuerà a essere disponibile per i clienti classificati come “vulnerabili”: chi percepisce il bonus sociale, gli over 75, beneficiari della Legge 104, persone con disabilità o economicamente fragili, chi abita in strutture di emergenza dopo calamità naturali o chi si trova su un’isola minore non interconnessa. Sarà sempre possibile per loro passare comunque al mercato libero in qualsiasi momento.
Il mercato libero offre ai consumatori la libertà di scegliere il fornitore e l’offerta che meglio soddisfa le proprie esigenze, senza vincoli contrattuali a lungo termine. Questo consente di cambiare fornitore in qualsiasi momento, senza costi di attivazione, penali o interruzioni del servizio. Il nuovo gestore si occupa di tutte le pratiche burocratiche. Tuttavia, è importante verificare la presenza di eventuali vincoli contrattuali con l’attuale fornitore prima di procedere con la disdetta.
A differenza del servizio di tutela, il mercato libero funziona sulla base della libera concorrenza. Ciò consente ai clienti di scegliere tra diversi fornitori e offerte, confrontando proposte luce e gas per trovare la soluzione più adatta alle proprie abitudini di consumo e allo stile di vita. Le offerte possono includere energia proveniente da fonti rinnovabili certificate, tariffe a prezzo fisso o variabile, monorarie o biorararie, sconti e proposte commerciali, oltre ad accesso a servizi aggiuntivi per l’efficienza energetica.
Etika, riservata ai soci delle Famiglie cooperative e ai soci e clienti delle Casse Rurali trentine, è un’offerta conveniente e sicura. Questo perché il gruppo cooperativo monitora costantemente il mercato e negozia condizioni trasparenti per gli utenti. Inoltre, etika è 100% sostenibile così contribuisce a tutelare l’ambiente e grazie al Fondo solidale sostiene anche progetti innovativi a favore delle persone con disabilità, così come percorsi culturali e formativi per le scuole.
Scegli l’energia nuova. Economica, ecologica e solidale!
Attiva Etika