ETIKA CON LE SCUOLE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO

etika sostiene altri 10 Istituti in Valsugana nell’affrontare un fenomeno che richiede attenzione. Il percorso coinvolge circa 7.000 studenti e più di 1000 figure del personale scolastico.

Le indagini più recenti a livello internazionale confermano la preoccupante tendenza degli ultimi anni: ovvero la crescente diffusione di bullismo e cyberbullismo tra i giovani. Ad esempio, secondo i dati forniti dall’Osservatorio Indifesa 2024 di Terre des Hommes, il 65% dei giovani afferma di essere stato vittima di violenza. Tra loro, il 63% ha subito bullismo e il 19% cyberbullismo. Il bullismo è più diffuso tra i ragazzi, del cyberbullismo sono più vittime le ragazze. Violenze fisiche e psicologiche prendono di mira principalmente l’aspetto fisico (79%), l’orientamento sessuale (15%), la condizione economica (11%). Per questo i partner di etika hanno deciso di continuare ad essere al fianco delle scuole per la prevenzione e contrasto a questi fenomeni.

Etika è l’offerta luce e gas conveniente, ecologica* e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo (Federazione della Cooperazione, Cassa Centrale Banca con le Casse Rurali Trentine, Famiglie Cooperative con il consorzio Sait Coop, Consolida e La Rete), riservata ai soci delle Famiglie cooperative e ai soci e clienti delle Casse Rurali Trentine. Già nel 2020 etika aveva promosso il percorso sperimentale per il raggiungimento della certificazione secondo la Prassi UNI/Pdr 42:2018 “Prevenzione e contrasto del bullismo – Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni” in 3 Istituti e, tre anni dopo ha sostenuto l’accompagnamento di tutti gli otto Istituti Comprensivi della città di Trento.

Ad alcuni anni di distanza il sistema e le modalità di gestione di questo fenomeno continuano a rivelarsi importanti per le scuole che li hanno adottati, tanto che a etika sono arrivate richieste di supporto da parte di altri Istituti. È partita così in questi mesi In Valsugana la nuova edizione del progetto che terminerà il prossimo anno scolastico. Si tratta infatti di un percorso articolato che prevede formazione al personale della scuola, ascolto di tutti i protagonisti e analisi dei dati raccolti, implementazione di strumenti per la prevenzione del fenomeno e di consapevolezza. Ad accompagnare il percorso promosso da etika gli esperti di Agenda 21 consulting che saranno al fianco delle scuole fino all’ottenimento della Certificazione. Sono ben 10 gli Istituti che hanno preso parte al nuovo percorso di accompagnamento: 8 Istituti Comprensivi, e 2 Superiori: l’Istituto comprensivo Altopiano di Pinè, gli Istituti Comprensivi Pergine 1 e 2, I.C. di Levico Terme, l’I.C. di Vigolo Vattaro, l’I.C. Centro Valsugana, l’I.C. di Borgo Valsugana, l’I.C. di Strigno e Tesino, l’Istituto professionale alberghiero di Levico e l’Istituto d’istruzione superiore Degasperi di Borgo Valsugana.

Nel percorso vengono coinvolte tutte le figure del mondo della scuola, quasi 7.000 studenti e studentesse, e più di 1.000 figure di personale scolastico (insegnanti, educatori e personale ATA). Non mancano le famiglie cui saranno dedicati, dopo l’operazione ascolto, incontri di riflessione e formazione.

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro Gabriella Vitale – è rendere le scuole un ambiente in cui ogni bambino e ragazzo possa sentirsi protetto, accolto e rispettato. Per far ciò, è fondamentale accompagnare i giovani nella crescita delle relazioni positive e nel rispetto reciproco. Questo richiede scelte educative consapevoli da parte di adulti, come docenti e genitori, che devono impegnarsi ad acquisire le conoscenze necessarie per offrire stimoli adeguati e intervenire correttamente nelle diverse situazioni che si presentano.

Questa convinzione, che guida i nostri interventi a scuola, ha trovato ulteriore spazio di concretizzazione nell’impegno dei nostri istituti a mettere a sistema una prassi condivisa di prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo.

Un metodo condiviso di intervento rappresenta la vera forza di questa iniziativa: accresce la conoscenza delle proprie scuole, favorisce la trasparenza e migliora la comunicazione con tutte le persone coinvolte e rafforza la consapevolezza sui fenomeni che, spesso, non sono immediatamente chiari, sia dentro che fuori la scuola. È importante definire in modo chiaro e trasparente la natura di questi fenomeni, i ruoli e le responsabilità di ciascuno, affinché tutti possano agire con consapevolezza e coerenza.

Tutto ciò contribuisce a creare ambienti scolastici più inclusivi, dove il benessere e la crescita degli studenti sono al centro. Ma questa azione coinvolge anche l’intera comunità scolastica e territoriale, rafforzando il senso di responsabilità condivisa e di solidarietà”.

https://www.dolomitienergia.it/perche-sostenibile.html

 

***
etika è l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione trentina della cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine. Nel corso di 8 anni, grazie a più di 70.000 adesioni e ai 4.408.830 euro raccolti nel Fondo Sociale, etika ha potuto sostenere circa 30 percorsi di abitare sociale e vivere inclusivo per e con le persone con disabilità, ma anche iniziative per le scuole e progetti culturali. Inoltre, ha permesso di evitare l’emissione di 242.788 tonnellate di Co2 (di cui 105.937t compensate per il gas), pari all’assorbimento realizzato da 5.380.352 alberi.** (Dati al 31/12/2024)

Per saperne di più consultare il sito www.etikaenergia.it.
** https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/convenzioni/etika.html

 

Ufficio Stampa

Scegli l’energia nuova. Conveniente, ecologica e solidale!

Attiva Etika
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Google5

_gcl_au

_ga_

_gat

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_etika

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Google4

ad_storage

ad_user_data

ad_personalization

analytics_storage

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore