Il Gruppo
etika è un nuovo modo di pensare e fare cooperazione tra le persone e le organizzazioni.
etika è un nuovo modo di pensare e fare cooperazione tra le persone e le organizzazioni.
Ospiti di Via Zanella 1, Raul Daoli, coordinatore della cabia di regia di etika, e Carlo Francescutti, membro del Comitato Scientifico (in collegamento diretto) che presentano etika, l’offerta luce e gas della cooperazione trentina con Dolomiti Energia, un progetto aperto al territorio, un motore di cambiamento sociale, culturale e ambientale, capace di cogliere i bisogni della comunità e costruire opportunità per tutti.
Raul Daoli sottolinea che “l’offerta dedicata ai soci delle Famiglie Cooperative e ai soci e clienti delle Casse Rurali Trentine, ha raggiunto un traguardo significativo con oltre 72 mila contratti attivi. Grazie, inoltre, al Fondo Solidale alimentato da Dolomiti Energia, etika ha sostenuto numerosi progetti territoriali, promuovendo l’autonomia abitativa delle persone con disabilità, il loro sviluppo lavorativo, sociale e affettivo, oltre a iniziative culturali, educative e ambientali.”
Carlo Francescutti evidenzia come l’evoluzione di etika sia stata graduale. “Siamo partiti con iniziative focalizzate sull’abitare sociale per le persone con disabilità, per poi ampliare il raggio d’azione. L’attenzione all’abitare, infatti, coinvolge tutte le dimensioni di vita di una persona. Questo approccio ha portato al recente bando “Vivere inclusivo e vita operosa”, che mette in primo piano non solo l’autonomia abitativa, ma anche il lavoro, la socialità e l’affettività. L’esperienza trentina rappresenta un modello unico, capace di produrre servizi attraverso progetti personalizzati e mirati.”
Un altro esempio significativo è l’iniziativa L’Altra Pausa, realizzato a Verdesina in Val Rendena dalla cooperativa Incontra. Il progetto finanziato da etika accompagna giovani con disabilità nel passaggio scuola – vita operosa, valorizzando le loro competenze e supportandoli nell’inserimento nel mondo del lavoro. Maura Luzzani, responsabile dei progetti di comunità della cooperativa , spiega come “il progetto offre ai ragazzi un’opportunità concreta per crescere e realizzarsi.”
Etika si è distinta anche nel settore educativo, investendo in progetti come quello per contrastare il bullismo. La scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento è stata una delle prime a ottenere questa certificazione. Paola Pasqualin, dirigente scolastica, racconta che “grazie a etika, 10 scuole del Trentino hanno potuto sperimentare percorsi di qualità, coinvolgendo non solo gli studenti ma l’intera comunità.” Questo processo ha permesso di elaborare procedure e linee guida fondamentali per affrontare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo non solo all’interno della scuola, ma anche sul territorio esterno”.
Guarda qui l’intervista integrale
Scegli l’energia nuova. Conveniente, ecologica e solidale!
Attiva Etika