Corpografie: la preparazione dello spettacolo

E’ entrata nel vivo la seconda parte del progetto che unisce il mondo della danza e del teatro a quello del sociale, realizzato da Oriente Occidente in collaborazione con etika. In autunno lo spettacolo. 

di Silvia De Vogli

Dopo la formazione agli operatori delle coop sociali (vedi Cooperazione tra consumatori gennaio 2025), nella scorsa primavera si è aperto il secondo capitolo di Corpografie con un laboratorio accessibile dedicato a persone con disabilità amanti del teatro e della danza. Affidato al regista e coreografo Matteo Maffesanti, il laboratorio è il primo passo per la creazione di uno spettacolo che debutterà il prossimo autunno e che vedrà in scena performer professionisti e non professionisti con e senza disabilità.

Ne abbiamo parlato con Matteo Maffesanti, regista e coreografo che sta guidando il percorso verso il debutto.

Come avete selezionato le persone con disabilità che saliranno sul palco?
Ogni scelta è stata condivisa con il team artistico, Oriente Occidente e il gruppo di educatori delle cooperative sociali che hanno partecipato al percorso formativo e sono stati poi presenti anche in tutta la fase creativa del processo di produzione. Insieme abbiamo pensato che proporre una selezione nel senso tradizionale del termine potesse generare ansie e aspettative, per cui alle persone con disabilità interessate al mondo del teatro e della danza e che frequentano le cooperative coinvolte, abbiamo proposto un workshop di tre giorni in cui tutti potessero liberamente sperimentarsi e divertirsi. In quei tre giorni abbiamo osservato e poi scelto chi coinvolgere nel percorso formativo in una logica professionalizzante. Io avevo in mente un certo tipo di performer, anche se negli anni ho capito che tutte le mie idee rispetto al mio immaginario vengono destrutturate nel momento in cui incontro le persone. E così è stato anche questa volta.

Dopo la selezione è iniziato un percorso formativo professionalizzante retribuito. Qual è il senso di questa scelta?
Crediamo che l’accesso al lavoro artistico debba essere sostenuto concretamente, fin dall’inizio. Se parliamo di accessibilità, non possiamo limitarci al pubblico e alla fruizione degli spettacoli: è fondamentale garantire anche un accesso reale alle professioni del settore. Con Corpografie stiamo lavorando in entrambe le direzioni.

Parliamo dello spettacolo che andrà in scena per la prima volta a novembre, come avete lavorato?
E’ stata una creazione condivisa con i performer selezionati e gli altri danzatori-coreografi. Al team poi si aggiungeranno nelle prossime settimane una musicista e un light designer. Le prime residenze le abbiamo dedicate a conoscerci attraverso il movimento e l’improvvisazione con il corpo, la musica, le immagini, e a interrogarci su cosa desideravamo raccontare. Non è stato un viaggio lineare: se lo ripercorro adesso con la memoria, è fatto di tanti frammenti che però alla fine, poi, piano piano, lentamente, si sono uniti. E’ la potenza del processo creativo: viaggi nella nebbia per tantissimi giorni e poi improvvisamente si apre un paesaggio molto bello, limpido. Il racconto che porteremo in scena.

Corpografie è un progetto nato dalla collaborazione tra il Fondo solidale di etika, l’offerta luce e gas conveniente, ecologica* e solidale di Dolomiti Energia, ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, SAIT Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) e Oriente Occidente.

*https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/convenzioni/etika.html
*https://www.dolomitienergia.it/perche-sostenibile.html

 

Scegli l’energia nuova. Conveniente, ecologica e solidale!

Attiva Etika
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Google5

_gcl_au

_ga_

_gat

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_etika

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Google4

ad_storage

ad_user_data

ad_personalization

analytics_storage

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore