Adolescenti oggi: i consigli di Stefano Rossi a genitori e insegnanti

Tutti esauriti in posti in sala per uno dei maggiori esperti di adolescenza del Paese che etika, la bolletta luce e gas ideata da Dolomiti Energia con la Cooperazione Trentina, ha portato alla fiera Book to School svoltasi nel fine settimana a Trento.

“Viviamo nella società della prestazione in cui le metriche sono quelle dei likes, in cui sei un winner o un loser. Il rischio è che prevalgano il senso di inadeguatezza e la vergogna che spingono al ritiro sociale o ad altre forme di fragilità. Come genitori e insegnanti dobbiamo essere faro e porto sicuro attraverso l’ascolto”. Rossi richiama anche alla coerenza: l’empatia si impara vedendo gli adulti praticarla nelle loro relazioni.

Trento, 29 settembre 2025 – Chi sono i nuovi adolescenti, di cosa hanno bisogno, e come possono gli adulti accompagnarli nel loro percorso di crescita? Si possono prevenire bullismo, ansie, fragilità da un lato e aggressività dall’altro? Questi sono stati alcuni degli interrogativi a cui ha provato a rispondere Stefano Rossi, psicopedagogista, divulgatore e scrittore di fronte ad una numerosa platea di insegnanti e genitori.

L’esperto nazionale,, che in questi anni ha formato 800 scuole e più di 100 mila genitori, è stato ospite della Book to School, la fiera organizzata da Erickson che si è svolta nel fine settimana a Trento, grazie a etika, l’offerta luce e gas conveniente, ecologica* e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo (Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa Centrale Banca con le Casse Rurali Trentine, Famiglie Cooperative con il consorzio Sait Coop, Consolida e La Rete) riservata ai soci delle Famiglie Cooperative e ai soci e clienti delle Casse Rurali Trentine.

L’incontro è stato introdotto da Gabriella Vitale, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro in qualità di portavoce dei dirigenti dei 10 Istituti coinvolti nel progetto Bullifree, dedicato alla prevenzione e al contrasto del bullismo. Progetto all’interno del quale è stata realizzata un’approfondita indagine sul tema a partire dai vissuti e dalle opinioni degli studenti. Pur con spazi di ulteriore miglioramento, lo studio mostra un buono stato di benessere generale tra bambini e ragazzi: l’84% degli studenti ha affermato, infatti, di stare bene o abbastanza bene a scuola. Dati in controtendenza rispetto al panorama nazionale: “segno – secondo Stefano Rossi – che state lavorando bene su questo territorio.”

Al centro dell’intervento dell’esperto il tema: come educare alle relazioni positive e rispettose i ragazzi e ragazze di oggi. “Quando eravamo bambini e adolescenti noi adulti, la società era di tipo verticale e dominava la pedagogia del castigo che aveva una valenza morale. Oggi invece

viviamo in una società orizzontale che imprime sugli adolescenti non più una pressione morale, ma una pressione prestazionale: devo essere magro, sexi, vincente, plusdotato, e così via. Il senso di colpa è stato sostituito da quello di inadeguatezza. Oggi o sei un winner o un loser. Questa generazione, nel bene e nel male, è cresciuta con YouTube e poi con gli altri social, dove prevale la metrica delle visualizzazioni e dei like. E in questa società della prestazione, cosa fanno sempre più spesso gli adolescenti? Fuggono. Basti pensare alla crescita sensibile e costante degli hikikomori, al ritiro sociale, ai suicidi tra adolescenti”.

Cosa possono fare gli adulti in questo contesto? Secondo Rossi per un’educazione emotiva non servono sanzioni e punizioni: “Dobbiamo aiutare i ragazzi a riconoscere le loro emozioni, a coltivare empatia e cura verso gli altri, ma anche verso sé stessi. E ancora dobbiamo essere faro: come genitori dobbiamo essere consapevoli che i bambini fanno ciò che vedono, ci fanno la radiografia dell’anima e osservano, in modo particolare a livello etico, come trattiamo le persone. Se mostriamo gentilezza e empatia verso gli altri, i ragazzi capiscono che quello è un valore. Poi dobbiamo essere un porto sicuro, capaci di accoglierli: quando un ragazzo torna a casa, dopo aver combattuto battaglie silenziose, su molte delle quali non sapremo mai nulla, non vuole qualcuno che gli fa una conferenza, lo analizza o gli dà consigli non richiesti. Ha bisogno che chi vive con lui rallenti, lo guardi negli occhi e gli faccia capire: ti vedo e tengo a te; credo in te anche se in questo momento traballi”.

***
etika è l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica* e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, SAIT Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine. Nel corso di 8 anni, grazie a più di 70.000 adesioni e ai 4.408.830 euro raccolti nel Fondo Sociale, etika ha potuto sostenere circa 30 percorsi di abitare sociale e vivere inclusivo per e con le persone con disabilità, ma anche iniziative per le scuole e progetti culturali. Inoltre, ha permesso di evitare l’emissione di 242.788 tonnellate di Co2 (di cui 105.937t compensate per il gas), pari all’assorbimento realizzato da 5.380.352 alberi.** (Dati al 31/12/2024). Per saperne di più consultare il sito www.etikaenergia.it.

https://www.dolomitienergia.it/perche-sostenibile.html

** https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/convenzioni/etika.html

Ufficio Stampa

Scegli l’energia nuova. Conveniente, ecologica e solidale!

Attiva Etika
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Google5

_gcl_au

_ga_

_gat

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_etika

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Google4

ad_storage

ad_user_data

ad_personalization

analytics_storage

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore