Il comitato scientifico

L’uso delle risorse del Fondo Solidale di etika è presidiato da un Comitato scientifico composto da esperti riconosciuti a livello nazionale e competenti sui temi della disabilità, dell’inclusione e del welfare generativo. Si tratta di Carlo Francescutti e Piergiorgio Reggio, che avranno il supporto organizzativo di Solidea, la non profit del movimento cooperativo che ha il compito di gestire il Fondo solidale etika.

Francescutti è sociologo di formazione; è stato coordinatore del Comitato Scientifico e componente dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità fino ad ottobre del 2016; ha lavorato presso l’Agenzia Regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia ed è stato consulente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2010 dirige il Servizio di Integrazione Lavorativa dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria di Pordenone.
Reggio invece è pedagogista, docente nell’Università Cattolica di Milano e Brescia, nell’Università di Trento, presidente della Fondazione Franco Demarchi di Trento con una grande competenza in processi di welfare generativo e di sviluppo di comunità.

Il Comitato assicurerà la qualità e la sostenibilità nel tempo dei progetti finanziati, oltrechè la trasparenza dei processi di finanziamento; il monitoraggio dei progetti e la valutazione del loro impatto sulla vita delle persone e dei territori.

All’interno dei principi fissati dalla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità il Comitato scientifico ha elaborato il Manifesto culturale, documento di riferimento per definire le linee guida per la progettazione e i criteri di qualità delle proposte finanziabili. Le linee guida sono state realizzate coinvolgendo in una prima fase sperimentale le sette cooperative sociali del laboratorio “Abitare il futuro” promosso dal consorzio Con.Solida che da tempo sono impegnate nello studio e nella sperimentazione di soluzioni abitative inclusive per le persone con disabilità. A seguito di questa sperimentazione della durata massima di 18 mesi a partire dal finanziamento del progetto, il Fondo Solidale di etika sarà aperto alle candidature di altri soggetti del territorio.

Leggi il Manifesto culturale di etika [679,24 kB]

 

Scegli l’energia nuova. Economica, ecologica e solidale!

Attiva Etika
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte2

cm_cookie_etika

w3tc_logged_out

Google3

_gat

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore