Il Gruppo
etika è un nuovo modo di pensare e fare cooperazione tra le persone e le organizzazioni.
etika è un nuovo modo di pensare e fare cooperazione tra le persone e le organizzazioni.
Tommaso Di Giannantonio ha raccontato sulle pagine del Corriere del Trentino l’abitare sociale per le persone con disabilità e dei progetti finanziati da etika. E nel suo racconto ci sono tutti i protagonisti: i genitori e i fratelli, le istituzioni e le imprese del territorio, e soprattutto le persone con disabilità.
Di Giannatonio ha letto, incontrato e ascoltato e ha potuto così rappresentare quella che lui stesso definisce “una rivoluzione silenziosa e poco appariscente. Si viaggia un passo alla volta. Non si ha paura dell’ignoto, anzi, l’imprevisto viene accolto come una «ricchezza pedagogica».”
Per le famiglie, e non solo per loro, è difficile riuscire ad approcciarsi ad un percorso di autonomia, eppure come ha raccontato Domenico De Paulis, fratello di Elio protagonista di uno dei progetti da etika, “prima che mi prospettassero la coabitazione non pensavo neanche fosse una strada percorribile. È stato più difficile immaginarlo che metterlo in pratica, fermo restando che dietro a questi progetti c’è un lavoro complesso. Quando ci hanno esposto il progetto abbiamo capito che era qualcosa di rivoluzionario. Elio è stato fortunato.”.
Scegli l’energia nuova. Economica, ecologica e solidale!
Attiva Etika