Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale.

Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.

 

Trento, 9 aprile 2025  – È stato presentato nella sala Consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione a Trento, il bilancio sociale del biennio 2023-2024 di etika, l’offerta luce e gas conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo (Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa Centrale Banca con le Casse Rurali Trentine, Famiglie Cooperative con il consorzio Sait CoopConsolida e la cooperativa La Rete), riservata ai soci delle Famiglie Cooperative e ai soci e clienti delle Casse Rurali Trentine. Nel bilancio sono riportati i significativi risultati ottenuti negli ultimi otto anni, frutto del continuo impegno nel portare avanti attività e progetti sociali, educativi e ambientali di spessore.

“Un bilancio sociale – ha affermato Romano Stefani, Transition Manager di Dolomiti Energia – che risponde ad un impegno di trasparenza nei confronti delle migliaia di persone – più di 71.000 a dicembre 2024 – che in questi anni ci hanno dato fiducia rispetto ad un progetto ambizioso: quello di coniugare gli interessi individuali delle famiglie alla convenienza su beni fondamentali come luce e gas, con gli interessi quelli collettivi di vivere in una società sostenibile e inclusiva”.*

“Quello che speriamo si veda in questo bilancio – ha aggiunto Roberto Simoni, presidente di Federazione Trentina della Cooperazione – non è solo ciò che abbiamo fatto, ma anche come, un come che si sintetizza nella parola legami. I legami tra diversi settori del mondo cooperativo e con Dolomiti Energia che hanno dato vita a questo progetto ambizioso, e i legami che abbiamo promosso sul territorio tra cooperative, scuole, aziende, associazioni, enti pubblici”.

“Nel duplice successo di etika – per adesioni e per impatto – le Famiglie Cooperative e le Casse Rurali – ha affermato Renato Dalpalù, presidente di Sait Coop – hanno avuto e continuano ad avere un ruolo fondamentale. Penso ad esempio ai servizi informativi che abbiamo attivato in molti dei nostri punti vendita per spiegare ai cittadini la fine del Mercato tutelato, ma anche a progetti come ‘I Sentieri di etika’ che con il sostegno delle cooperative di consumo e delle banche cooperative hanno coinvolto moltissime associazioni locali in iniziative di promozione della partecipazione alla comunità”

“C’è un’altra cosa che forse non è del tutto evidente – ha spiegato Francesca Gennai, presidente di Consolida – ed è la logica che ha guidato gli investimenti del Fondo sociale di etika, che è stata quella della sussidiarietà e dell’innovazione; con etika abbiamo promosso o affiancato quelle iniziative che provavano ad aprire nuove strade e a soddisfare bisogni sociali, educativi e culturali che non trovavano altrimenti risposte. Penso ad esempio alla vita indipendente e all’abitare inclusivo delle persone con disabilità su cui, quando abbiamo iniziato, non c’erano ancora precisi riferimenti normativi o, ancora, al percorso per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole che ci ha portato ad avere il primo capoluogo in Italia con tutte le scuole certificate”.

I PRINCIPALI DATI IN SINTESI

La sostenibilità ambientale*

L’impegno di etika per l’ambiente ha permesso di compensare in 8 anni 242.788 tonnellate di Co2 (di cui 105.937 compensate per il gas), pari all’assorbimento realizzato da 5.380.352 alberi. Ai clienti che hanno sottoscritto un contratto con etika, infatti, è stato garantito l’utilizzo nelle loro abitazioni di energia 100% rinnovabile certificata con Garanzie d’Origine. L’energia elettrica fornita è stata garantita dal Gestore dei Servizi Energetici con Garanzie d’Origine, ossia una certificazione elettronica che traccia l’energia prodotta da fonti rinnovabili e promuove un mercato energetico più pulito. In più, tutte le offerte etika gas prevedono la certificazione “Gas 100% Compensa CO2 – Dolomiti Energia”*.  L’impegno di etika si estende anche a promuovere culturalmente la sostenibilità nelle scuole e nella comunità, ad esempio con il concorso per studenti “Crescere sostenibili” e con il progetto “I Sentieri di etika”, percorsi alla scoperta del territorio attivati in 5 Distretti dell’Economia Solidale grazie al sostegno delle Casse Rurali e delle Famiglie cooperative di diversi territori trentini.

L’impatto sociale

Nel Fondo sociale etika, alimentato da Dolomiti Energia che versa 10 euro l’anno per ogni contratto, in 8 anni sono stati raccolti più di 4 milioni di euro (dato al 31/12/2024), che hanno permesso di sostenere iniziative a favore del benessere della comunità, tra cui 30 progetti di abitare sociale e vivere inclusivo per persone con disabilità, che hanno coinvolto circa 124 persone, 8 cooperative e 1 associazione. In particolare, nel 2023 ha ampliato il proprio raggio d’azione sostenendo progetti dedicati non solo all’autonomia abitativa, ma anche rispetto alle altre dimensioni della vita delle persone, come il lavoro, la socialità e l’affettività. E in questa direzione ha finanziato attraverso il IV bando 11 progetti per i quali sono stati stanziati 560.000 euro complessivi. etika ha anche poi sostenuto la nascita di Futuretika, un laboratorio promosso da alcune cooperative per promuovere e diffondere innovazione sull’abitare per persone con disabilità rielaborando pratiche e sperimentazioni.

L’impatto culturale

Anche nel biennio 2022-23 etika è stata vicine alle scuole, da un lato con l’attività di prevenzione al bullismo con iniziative di divulgazione sia per professionisti (insegnanti ed educatori), sia per genitori; lanciando la terza edizione del Concorso per le scuole, dedicato all’educazione alla

sostenibilità ambientale e sociale, che mira all’elaborazione da parte delle giovani generazioni di idee per la cura dell’ambiente e lo sviluppo di pratiche sostenibili. L’attività di promozione rispetto a queste tematiche non è mancata anche attraverso il sostegno di etika alla Fiera “Fa’ la cosa giusta” (2023) e alla nuova manifestazione per famiglie e infanzia “Book to School” (2024).

Sempre nel 2024 etika ha lanciato “Corpografie”, un nuovo ambizioso progetto in collaborazione con Oriente Occidente, realtà che promuove l’inclusione e l’accessibilità attraverso la danza contemporanea. Diviso su tre annualità prevede la formazione di educatori, la formazione di persone con disabilità e il loro coinvolgimento nella produzione di uno spettacolo.

*Scopri di più su dolomitienergia.it/perche-sostenibile

Per approfondire e leggere il bilancio sociale completo visitare: https://www.etikaenergia.it/bilancio-sociale

Ufficio Stampa

Scegli l’energia nuova. Conveniente, ecologica e solidale!

Attiva Etika
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Google5

_gcl_au

_ga_

_gat

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_etika

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Google4

ad_storage

ad_user_data

ad_personalization

analytics_storage

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore